
Biodanza Yoga e Meditazione nelle scuole
Biodanza Yoga e Meditazione nelle scuole sono proposte ormai da diversi anni. Molti progetti sono stati avviati sia a livello locale che a livello nazionale e internazionale.
Anche la Vita al Centro adesso propone queste attività così utili alle nuove generazioni che sono il futuro dell’umanità: scopri quali ->
L’applicazione del Sistema Biodanza nelle Istituzioni educative ha lo scopo di migliorare la qualità della vita all’interno del sistema scolastico attraverso una metodologia esperienziale che favorisce l’integrazione e lo sviluppo dei potenziali sani di ciascuno, con particolare riferimento all’espressione affettiva, creativa e alla comunicazione interpersonale.
L’obiettivo dell’Educazione Biocentrica nelle istituzioni educative è quello di integrare l’apprendimento e la conoscenza cognitiva con i linguaggi del corpo e dell’emozione, al fine di facilitare uno sviluppo globale ed armonico del bambino e dell’adolescente. Questa metodologia favorisce profondamente i processi di apprendimento, di comunicazione e di consapevolezza di sé nei bambini e negli adolescenti.
La Biodanza per bambini favorisce:
il rinforzo dell’autostima e dell’autonomia;
un corretto sviluppo psicomotorio;
la percezione del proprio corpo e la sensibilità cenestesica;
lo sviluppo della capacità di comunicazione e di ascolto;
l’integrazione del gruppo;
lo sviluppo dell’espressività;
la capacità di qualificare l’altro;
lo scoprire del valore dell’amicizia e della solidarietà;
il coraggio per sostenere i propri punti di vista;
la capacità di fronteggiare le difficoltà;
lo sviluppo della capacità di prendere iniziativa;
il riconoscere la propria forza e la propria unicità.
Nel Regno Unito, nella contea del Berkshire, hanno introdotto per la prima volta classi di Meditazione negli orari scolastici dei bambini in centinaia di scuole elementari.
L’obiettivo è fare in modo che questi riescano ad avere un controllo sempre maggiore del proprio comportamento e a dominare i loro timori o le ansie, oltre che riuscire a migliorare la concentrazione
Nikki Mitchell ha realizzato questo video per la Bbc, che spiega come questo tipo di lezioni sia di grande aiuto per tutti i bambini.
Nel 2003 è stato firmato un Protocollo d’intesa tra Ministero dell’istruzione e Federazione italiana yoga, in cui lo Yoga è stato indicato come un valido coadiuvante educativo e sociale.
Secondo gli accordi stabiliti dal Protocollo, lo yoga può essere inserito dalle scuole dell’infanzia alle superiori come attività curriculare o extracurriculare, sia per gli alunni che per gli insegnanti. La metodologia applicata nelle scuole sostanzialmente prevede la pratica classica di questa antica disciplina, utilizzando i suoi strumenti specifici: posture, respirazioni, tecniche di rilassamento e di concentrazione, adattati all’età dei ragazzi e ai diversi livelli della scuola. Secondo l’età dei bambini, le tecniche saranno presentate in modo ludico e con tempi più brevi rispetto agli adulti, con attenzione particolare alle caratteristiche dello sviluppo motorio, psichico e cognitivo.
Se vuoi proporre un progetto nella tua scuola
contatta Monica al 333.688.9599
o scrivi a adesso@lavitaalcentro.com
Tags: biodanza, meditazione, yoga 23 Mag, 2016
Curiosità, Yoga e Meditazione
0comments