I Cinque Tibetani
Sono una serie di esercizi che aiutano a scogliere lo stress, a ritrovare energia e a migliorare la forma fisica. Facile da imparare e da praticare
Furono divulgati per la prima volta da Peter Kelder nel suo opuscolo “The Eye of Revelation”, stampato per la prima volta nel 1939. Più recentemente è stato pubblicato in italia il libro ‘I Cinque Tibetani – l’antico segreto della fonte della giovinezza’
.
.
In esso Peter Kelder racconta di essere venuto a conoscenza dei riti da un colonnello in pensione dell’esercito britannico, il quale avrebbe scoperto un misterioso e remoto monastero nella regione himalaiana i cui monaci erano a conoscenza del segreto della “fonte dell’eterna giovinezza”. Il segreto consisterebbe nella pratica quotidiana di cinque esercizi (detti “riti”), i quali vengono descritti nel libro insieme ad alcuni altri brevi insegnamenti circa l’alimentazione e lo stile di vita.
.
I Cinque Riti Tibetani si propongono infatti, attraverso l’armonizzazione dei sette chakra principali, come un mezzo efficace per raggiungere non solo la piena salute fisica, ma anche un vero e proprio ringiovanimento, sia a livello di energia che di aspetto fisico.
La recente ricerca medica ha scoperto prove convincenti del legame tra le ghiandole endocrine e il processo di invecchiamento. I cinque antichi riti tibetani cercano di normalizzare gli squilibri ormonali nel corpo, ostacolando così l’invecchiamento, e cercando di migliorare al massimo la salute e la vitalità.
La pratica dei Cinque Tibetani tonifica e rafforza i gruppi muscolari principali, aumentando la forza fisica e la capacità di resistenza.
Inoltre stimola il flusso energetico attraverso i chakra e vivifica i plessi nervosi, gli organi e le ghiandole correlate.
Tende ad rassodare il corpo ed a riportarlo al peso forma. Gli effetti sono più evidenti quando si seguono una alimentazione ed ad uno stile di vita sano.
Può diminuire la possibilità di contrarre l’influenza o il raffreddore, può ritardare il sorgere di malattie degenerative associate con l’invecchiamento, ed avere un effetto benefico su molti disturbi diversi, dall’artrite ai problemi di sinusite.
.
Favoriscono inoltre la circolazione e incrementano il flusso sanguigno, specialmente al volto, portando ossigeno fresco ed elementi nutritivi alla pelle e trasportando via i prodotti di scarto. Naturalmente, la pratica quotidiana dei Riti, stimola il sistema nervoso, che a sua volta controlla il sistema circolatorio, contribuisce a un aspetto più giovane e migliore.
I Cinque Tibetani danno energia e calore al corpo e praticati al mattino appena svegli ci aiutano a vivere la giornata con più energia ed equilibrio. Vanno praticati in sequenza, tutti e cinque per un numero di volte uguale, che va tre a ventuno.
Quella che segue è la loro sequenza con una breve descrizione:
.
Primo Rito tibetano
Rotazione su se stessi in senso orario
(Alla fine allargare e piegare leggermente le gambe, unire i palmi delle mani davanti al petto e guardare le dita per stabilizzarsi e centrarsi)
.
Secondo Rito Tibetano
Sollevamento delle gambe e della testa
( Alla fine, da sdraiati, appoggiare le piante dei piedi a terra, rientrare il collo verso il mento per distendere al colonna )
.
Terzo Rito Tibetano
Inarcamento della schiena
( Alla fine portare la fronte a terra, in avanti con le braccia allungate per distendere la schiena)
.
Quarto Rito Tibetano
Sollevamento del corpo
( Alla fine, da seduti, scogliere i polsi, le spalle e il collo con delle semplici rotazioni )
.
Quinto Rito Tibetano
Posizione a V capovolta
( Alla fine riposarsi nella posizione della tartaruga, con la mente calma, osservando il respiro che rallenta e si calma )
.
Guarda il video per imparare I CINQUE TIBETANI
.
.
Sono un ottima pratica, semplice da apprendere e facile da fare ogni giorno
.