335.72.918.72 - 333.688.9599

Rolando Toro Araneda ideatore di Biodanza

Rolando Toro Araneda, creatore di Biodanza, è psicologo ed antropologo, poeta e pittore.

Nato in Cile nel 1924, è stato professore ordinario della cattedra di Psicologia dell’Arte e dell’ Espressione all’Istituto di Estetica della Pontificia Università del Cile e docente nel Centro di Studi di Antropologia Medica all’Università del Cile.

Biodanza nasce da una sua riflessione sul nostro modo di vivere che lo porta a osservare come la nostra società, nonostante un maggior progresso tecnologico e scientifico, non riesce a indurre un maggior benessere psichico e fisico nell’uomo.

I suoi studi iniziano più di quarant’anni fa ed indagano nei vari campi del sapere: filosofia, medicina, etologia, antropologia, psicologia e arte.

 

Durante un congresso di medicina, egli rimane colpito dalle teorie innovatrici del medico Francisco Hoffman secondo il quale le difficoltà affettive dell’uomo sono la base emozionale della malattia. Comincia a cercare un nuovo modo per curare le malattie.

Prova varie strade tutte legate all’espressività: pittura, teatro e poi approfondisce la musica e la danza….

Nel 1965 all’interno dell’ospedale di Santiago del Cile inizia le sue ricerche sugli effetti della danza sui malati psichiatrici.

Durante una festa organizzata per risollevare il morale dei malati, osserva che già solo la proposta di incontrare gli altri, è uno stimolo positivo per i pazienti a presentarsi più puliti ed ordinati. Successivamente verifica che la proposte di danza e musica ha effetti fisici e psichici nei pazienti.

Da queste osservazioni, Rolando ipotizza di introdurre nella terapia dei pazienti, momenti di attività attraverso l’incontro umano, la danza e la musica.

Negli incontri successivi, osserva che musiche allegre ed euforizzanti producevano nei pazienti l’effetto di una maggior presenza nella realtà con la scomparsa di deliri ed allucinazioni. Al contrario musiche e danze lente e più armoniose producevano la comparsa di stati di regressione inducendo allucinazioni e deliri.

Nasce il nucleo centrale della Biodanza: i due poli Identità e Regressione.

E’ il primo seme di Biodanza che all’inizio viene chiamata Psicodanza e che nel 1978 viene modificato in Biodanza in quanto secondo Rolando Toro il metodo coinvolge tutti gli aspetti della vita di un individuo.

Su insistente richiesta dei suoi assistenti e allievi decide di proporre Biodanza anche ad un gruppo di persone “sane” cioè non affette da patologie. Nasce il primo gruppo di Biodanza per come viene oggi comunemente praticata .

Decide quindi di continuare il cammino e farla conoscere prima in sud America e puoi nel resto del mondo.

Con determinazione, tenacia e fiducia, grazie alla sua preparazione scentifica e alle sue ampie conoscienze porta i suoi studi nei simposi internazionali.

Crea quindi il Sistema Biodanza con una precisa Metodologia e un Modello Teorico.

Continua attraverso l’esperienza a migliorare la sua creazione rimanendo al psaso coi tempi .

Attualmente la Biodanza è diffusa in tutto il mondo ed in Italia è presente dal 1988. Rolando Toro arriva in Italia e vi rimane per alcuni anni con la Moglie Eliane Matuke che attualmente dirige la scuola modello a Milano.

In Italia Biodanza trova terreno fertile e si diffonde in tutta la nazione. Infatti sono presenti scuole in tutte le regioni.

L’associazione insegnanti Biodanza Italia è oggi una delle più attive e importanti nel mondo.

Per condividere
Tags: ,

admin

0comments

11 Nov, 2013

Maestri

Comments